EDUCAZIONE DEL CUCCIOLO P3 - bisognini
- organizzate le passeggiate soprattutto dopo i pasti, i cuccioli dopo aver mangiato bevono tantissimo quindi voi preparatevi per uscire nel giro di 10 minuti. Ogni pipì e cacca fatta fuori dalla casa va complimentata e ogni pipì o cacca fatta in casa non va sgridata (Gli creereste soltanto confusione)
- Eliminare le traversine dalla casa. Non aiutano il cucciolo, creano solo confusione e in futuro le assocerà ai tappeti. Al massimo nei primi mesi usatele durante i viaggi in macchina alla base del trasportino come sicurezza.

Cosa devo fare se il mio cucciolo sporca in casa?
Innanzitutto ignorare la cosa, portare il cucciolo in un'altra stanza così che non ci veda da pulire, infine pulire e far tornare il cucciolo. Cose che invece non dobbiamo fare: urlare, picchiarlo o mettere il suo muso nei bisogni.
Traversine: comodità o condanna?
Senza dubbio è il modo più comodo per pulire i bisognini del nostro cucciolo.. Ma i contro del suo utilizzo sono innumerevoli! Innanzitutto, generalizzerà e farà pipì su tutto ciò che sente morbido come una traversina. Come, ad esempio, quel bellissimo tappeto che avete nel soggiorno. Ma il maggior problema sarà quello causato a livello psicofisico! Avendo sempre a disposizione dove poter fare i bisogni, avrà problemi d’incontinenza. Inoltre, come ormai tutti sappiamo, i cani usano le loro deiezioni come strumento di comunicazione. Un cane che non fa i bisogni fuori, non impara a comunicare nel modo corretto.
Poiché dal punto di vista di un cane una traversina non è molto diversa da un preziosissimo tappeto persiano, è probabile che il cucciolo generalizzi, imparando che qualsiasi superficie simile a una traversina sia il giusto luogo per sporcare e non risparmierà neanche coperte cuscini o zerbini.
Inoltre c'è il rischio che la traversina diventi una scusa per non portare il cane fuori a fare passeggiate e fargli fare sana attività. Purtroppo, molti proprietari non portano a spasso il proprio cane proprio perché” tanto può fare la pipì sulla traversina". in questo modo non stiamo rispettando le sue necessità psicofisiche. Infatti, il nostro cane ha bisogno di fare passeggiate non solo per sporcare, ma soprattutto per conoscere il mondo, fare attività gratificanti e costruire con il suo proprietario un sano rapporto.

A differenza della maggior parte degli allevatori di questa razza, i genitori di tutti i nostri cuccioli sono Testati e Certificati regolarmente da Veterinari e Laboratori Accreditati in Italia. Quindi, i genitori di tutti i nostri cuccioli di Labrador sono Sani ed Esenti da qualsiasi tipo di Patologia o Malattia di razza.
Inoltre, i cuccioli del nostro allevamento sono spesso figli di Campioni Nazionali ed Internazionali di Bellezza!
Possediamo regolare affisso ENCI e FCI.
I nostri cuccioli nascono in Italia e sono Italiani, sono vaccinati, sverminati, hanno Pedigree, Microchip e Test Genetici Parentali di Razza.
Occhio! Per la legge italiana, chi adotta un Labrador CON Pedigree, adotta un Labrador che rispetta le caratteristiche della razza!
Altrimenti, se stai comprando un "Labrodor" senza pedigree, ti stanno Fregando! Ti conviene andare in canile, spendere 0€ e adottare un cucciolo abbandonato! Infatti, se compri un "labrador" senza pedigree, stai Perdendo Soldi Inutilmente perchè NON potrai dire ai tuoi amici che hai un Labrador!... Oggettivamente, hai un Meticcio!
Attenzione! Come puoi vedere, siamo un allevamento professionale e disdegniamo tutti gli allevatori che maltrattano questa splendida razza facendo accoppiamenti infelici o comprando cani all'estero (a basso costo e con più di qualche malattia?) per rivenderli in Italia solo per ricavare profitti! Infine, ricordiamo che un labrador senza pedigree o nato all'estero (senza test genetici parentali? Malato?) lo pagherai poco all'inizio, ma dopo... Spenderai molto di più per curarlo e renderlo felice!
