Cos’è la processionaria, come riconoscerla e dove/quando rischiamo di trovarla
La processionaria è un bruco peloso che si trasforma in falena. Misura circa 3/4cm, ha un pelo orticante È un colore che oscilla tra l'arancio il marrone con alcune strisce grigie.
Con l'arrivo della primavera, tra marzo aprile, le larve escono dai nidi creati per l'inverno e scendono in processione lungo il tronco degli alberi per raggiungere un luogo adatto dove interrarsi e formare la crisalide. Questo periodo termina a fine giugno. Gli alberi interessati sono il pino e la quercia.
Perché la processionaria è pericolosa?
Questo bruco è ricoperto da peli urticanti che utilizza come difesa. La sua pericolosità viene spesso sottovalutata, ma oltre a infestare pini e querce, i suoi peli sono una minaccia concreta per molti animali e anche l'uomo. Se questi peli vengono anche solo sfiorati, o peggio ingeriti, provocano delle gravi reazioni allergiche e necrosi dei tessuti nei casi più gravi. I cani ad esempio rischiano il distaccamento di parti di lingua o naso.
Sintomi della processionaria e cosa fare se il nostro cane entra in contatto con essa
il nostro labrador dovesse annusare una processionaria siamo quasi immediatamente un cambio di comportamento in lui, sarà più agitato e in poco tempo manifesterà altri sintomi come eruzioni cutanee sulla pelle e infiammazioni sul naso e bocca talvolta anche occhi.
Se dovesse ingerirla le conseguenze sarebbero ben più gravi. Perché in questo caso raggiungerebbe lo stomaco e il cane subirà lesioni gastriche presentando sintomi come vomito e diarrea con sangue (nei casi più gravi la morte).
Altri sintomi che noteremmo sono: infiammazione intorno alla bocca e al muso, necrosi della lingua, eruzione cutanea, salivazione eccessiva, febbre..
Come eliminare la processionaria?
Visti i danni provocati dalla processionaria non sorprende che questo bruco sia aspramente combattuto ovunque. Qui i principali metodi utilizzati per eliminare la processionaria:
-distruzione dei nidi. Metodo praticabile solo nei mesi invernali e in caso di aree ristrette. Si tratta della rimozione manuale dei nidi dalla pianta e la loro successiva eliminazione. Operazione effettuata esclusivamente da operatori addetti-
-utilizzo di un insetticida biologico
-Uso di trappole ai feromoni
-utilizzo di trappole meccaniche
Cosa fare se troviamo la processionaria?
In caso di avvistamento non prendere alcuna iniziativa (come ad esempio la combustione o anche solo pestare la larva). Bisogna avvisare gli organi competenti che interverranno nella maniera più consona per risolvere il problema.
Un cane che entra in contatto con una processionaria è un’urgenza veterinaria!! Non temporeggiate
Continua la Lettura e Scopri altri dettagli sul cane di razza Labrador CLICCANDO QUI.
____
Ci teniamo a Ricordare che:
A differenza della maggior parte degli allevatori di questa razza, i genitori di tutti i nostri cuccioli sono Testati e Certificati regolarmente da Veterinari e Laboratori Accreditati in Italia. Quindi, i genitori di tutti i nostri cuccioli di Labrador sono Sani ed Esenti da qualsiasi tipo di Patologia o Malattia di razza.
Inoltre, i cuccioli del nostro allevamento sono spesso figli di Campioni Nazionali ed Internazionali di Bellezza!
Possediamo regolare affisso ENCI e FCI.
I nostri cuccioli nascono in Italia e sono Italiani, sono vaccinati, sverminati, hanno Pedigree, Microchip e Test Genetici Parentali di Razza.
Occhio! Per la legge italiana, chi adotta un Labrador CON Pedigree, adotta un Labrador che rispetta le caratteristiche della razza!
Altrimenti, se stai comprando un "Labrodor" senza pedigree, ti stanno Fregando! Ti conviene andare in canile, spendere 0€ e adottare un cucciolo abbandonato! Infatti, se compri un "labrador" senza pedigree, stai Perdendo Soldi Inutilmente perchè NON potrai dire ai tuoi amici che hai un Labrador!... Oggettivamente, hai un Meticcio!
Attenzione! Come puoi vedere, siamo un allevamento professionale e disdegniamo tutti gli allevatori che maltrattano questa splendida razza facendo accoppiamenti infelici o comprando cani all'estero (a basso costo e con più di qualche malattia?) per rivenderli in Italia solo per ricavare profitti! Infine, ricordiamo che un labrador senza pedigree o nato all'estero (senza test genetici parentali? Malato?) lo pagherai poco all'inizio, ma dopo... Spenderai molto di più per curarlo e renderlo felice!

DOMANDE FREQUENTI:
- Avete Cuccioli Disponibili Subito? Solitamente non abbiamo cuccioli disponibili subito. Questo perchè abbiamo prenotazioni da famiglie che aspettano da diversi mesi un nostro cucciolo. Se stai cercando un Labrador EXPO ti consigliamo di vedere le disponibilità
Cliccando Qui oppure contattaci
al 3384056243.
- Posso vedere i Pedigree dei vostri Labrador Adulti? Certo! Abbiamo creato una pagina dedicata solo ai nostri
Labrador Adulti. Siamo un Allevamento Professionale e non nascondiamo assolutamente nulla! infatti, abbiamo reso visibili OnLine anche i Pedigree! Per vedere i Pedigree
Clicca Qui.
- E' possibile Visitare l'Allevamento? Assolutamente Sì! Ci farebbe tanto piacere conoscere la famiglia che accoglierà un nostro cucciolo! Siamo sempre aperti alle visite, anche nel weekend. Ti chiediamo solo di organizzare un appuntamento
al 3384056243.
Intanto, se vuoi iniziare a scoprire qualcosa di più sul nostro Allevamento
Clicca QUI.
Nel caso tu non possa venire in allevamento, siamo disponibili a consegnare il cucciolo personalmente rimborsando il costo fisico del viaggio.
- Dopo aver portato un vostro cucciolo nella mia famiglia, restate disponibili a rispondere ad eventuali domande? Ci teniamo in contatto anche dopo?
Assolutamente Sì, ci farebbe piacere conoscere e rispondere a qualsiasi domanda durante il lungo corso della vita del cucciolo.
- Il Labrador, è un cane per Bambini? Assolutamente Sì, è il cane perfetto per fare compagnia ai Bambini!
- Ho un altro cane/gatto/animale, come si comporta con gli altri animali? Il Labrador riesce a rapportarsi con i suoi simili e con gli altri animali con sobrietà e tranquillità. Inoltre, nel nostro allevamento ci sono altri cani, gatti e altri animali... Quindi i nostri cuccioli sono già socializzati.